Home Mission

Mission

LA SOCIETA' SCIENTIFICA CENTRO STUDI SIP

Il Centro Studi della Società Italiana di Pneumologia (Centro Studi SIP), in concerto con Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), riunisce medici chirurghi specialisti o cultori nelle discipline connesse allo studio delle malattie dell’apparato respiratorio e persegue seguenti finalità:

promuove lo studio e la ricerca nelle specialità mediche di cui all’art. 34 del D.Lgs. 17.08.1999 n. 368 con riferimento alle discipline connesse allo studio delle malattie dell’apparato respiratorio e delle patologie correlate secondo il metodo della interdisciplinarietà, sviluppando progetti di ricerca sia direttamente sia per il tramite di altri enti di ricerca;

promuove la conoscenza ed il progresso di tali discipline medico-specialistiche nel campo clinico, della ricerca scientifica e della formazione secondo il metodo della interdisciplinarietà.
Il Centro Studi impronta ogni sua attività al rispetto dei criteri di trasparenza ed autonomia volti ad evitare ogni potenziale conflitto di interessi.

Il Centro Studi, ai fini del conseguimento degli scopi sociali, si propone principalmente ma non esclusivamente:

la collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni, le Aziende sanitarie e tutti gli altri organismi e istituzioni sanitarie pubbliche con cui interagisce nell’ambito della ricerca scientifica;

la promozione e la realizzazione di trials di studio e di ricerche scientifiche finalizzate;

la promozione di rapporti di collaborazione con altri enti di ricerca analoghi, associazioni, società ed organismi scientifici.
Centro Studi SIP per il conseguimento degli scopi sociali si propone inoltre:

l’aggregazione di medici chirurghi interessati alla ricerca scientifica sulle problematiche delle malattie respiratorie e delle patologie correlate in un’ottica di interdisciplinarietà al fine di fornire agli stessi strumenti e servizi informativi, educazionali e culturali finalizzati al miglioramento generale della gestione dello stadio di salute, anche attraverso l’organizzazione o il patrocinio di convegni e corsi;

la promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica finalizzate alla riduzione dei rischi connessi all’insorgere delle malattie dell’apparato respiratorio e patologie correlate (tabagismo, stile di vita, ecc.), anche al fine di raccogliere fondi per la ricerca scientifica;

la promozione ed esecuzione di studi e indagini di tipo osservazionale ed epidemiologico inerenti la gestione ed il trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio e patologie correlate e delle eventuali complicanze;

la raccolta di fondi finalizzati alla ricerca scientifica da destinare a propri programmi o a progetti svolti in collaborazione con enti di ricerca e fondazioni che la svolgano direttamente.

Dall’aprile 2015 (Gazzetta Ufficiale n.79 del 4 aprile 2015), per l’alta rilevanza della propria attività scientifica e di ricerca, il Centro Studi SIP gode dei benefici riservati ai destinatari delle disposizioni recate dall’articolo 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.

Attraverso il D.P.C.M. 4 febbraio 2015 e successivi rinnovi, il Centro Studi SIP è stata inserito al n. 27 dell’elenco degli Enti di Ricerca riconosciuti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e aventi la possibilità di ricevere finanziamenti senza limiti di deducibilità.

Le disposizioni del suddetto D.P.C.M. consentono l’integrale deducibilità dal reddito del soggetto erogante dei fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità, dalle società e dagli altri soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società in favore, tra l’altro, di fondazioni e di associazioni regolarmente riconosciute a norma del regolamento e aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica.

Il Centro Studi SIP dispone inoltre di un Sistema Qualità interno certificato ISO 9001:2015 (URS – Italia srl).

Centro Studi SIP – Partita IVA e Codice Fiscale: 13408190158 – è inoltre ente iscritta al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano.